Come funzionano le calze compressive di Sockwell?
Quando si sta a lungo in posizione seduta o in piedi, o in determinate condizioni di salute, il sangue e i liquidi tendono a ristagnare nei piedi e nelle gambe. La gravità e una ridotta funzione di pompaggio dei muscoli del polpaccio influiscono eccessivamente sulla circolazione sanguigna, quindi il sangue ha la tendenza a rifluire, invece di essere trasportato con il flusso sanguigno fino al cuore. Le vene si allargano un po', le valvole venose iniziano a funzionare meno bene e il ristagno di liquidi può chiudere parzialmente una vena. Per contrastare gli effetti negativi di questa situazione, è consigliabile indossare delle calze a compressione. Grazie alla pressione esercitata dalla compressione delle calze, si attiva la pompa muscolare del polpaccio, si stimola una pressione ascendente del sangue e si prevengono il ristagno di fluidi e tossine. In breve, la compressione fa sì che il sistema vascolare e quello linfatico degli arti inferiori funzionino in modo ottimale.
Quali sono i vantaggi dell'indossare le calze compressive di Sockwell
Le calze a compressione Sockwell sono realizzate in un mix di materiali unico tra cui fibra di bambù e la migliore lana merino che non irrita la pelle. Questa combinazione antibatterica mantiene le calze e i piedi privi di cattivi odori, assicura un assorbimento e un drenaggio dell'umidità molto rapidi e mantiene i piedi e le gambe a una temperatura costante, sia in inverno che in estate (effetto rinfrescante). La parte della punta lavorata separatamente senza cuciture offre alle dita la completa libertà di movimento e la parte separata del tallone in maglia evita che la calza una volta indossata scivoli sotto il piede. A seconda del modello, è disponibile un plantare più spesso per maggiore comfort, supporto e ammortizzazione extra.
La compressione mantiene una circolazione del sangue ottimale e la rimozione delle tossine e dei liquidi in eccesso. Ciò garantisce la vitalità dei piedi e delle gambe e fornisce una sensazione generale di maggiore energia. In questo modo sono ridotti o addirittura prevenuti disturbi come gambe stanche, pesanti o irrequiete, nonché ritenzione di liquidi (edema), vene varicose e trombosi. Inoltre, il rischio di dolori muscolari e traumi è ridotto e i tempi di recupero più rapidi dopo l'esercizio fisico.
Insomma, con le calze Sockwell ti senti più in forma, con stile. Le meraviglie uniche della tecnica di lavorazione del tessuto offrono un elevato comfort e aiutano a prevenire i comuni disturbi ai piedi e alle gambe che possono essere risolti grazie alla compressione.
Chiunque stia seduto o fermo a lungo, faccia sport, viaggi spesso, sia in gravidanza o soffra di determinate condizioni mediche come trombosi, vene varicose, gambe irrequiete, ecc. trarrà beneficio dall'indossare calze a compressione.
Qual è la differenza tra la compressione di Classe 1 e di Classe 2?
La differenza tra la Classe 1 e la Classe 2 è il grado di compressione delle calze. La classe 1 è la classe di compressione più leggera con una compressione a 4 zone di 15-20 mmHg. La Classe 2 offre una maggiore pressione, con una compressione a 4 zone di 20-30 mmHg. Le calze a compressione di Classe 2 sono quindi più strette delle calze a compressione di Classe 1.
Come si indossano le calze compressive?
Infilare il braccio nella calza e afferrare saldamente la calza con il pollice, l'indice e il medio all'interno del tallone. Quindi tirare, tenendo ferma la parte del tallone, solo la parte della gamba della calza al rovescio. La parte dei piedi dovrebbe ora trovarsi nella parte delle gambe. Per prima cosa ora tirare la parte del piede sopra il tuo piede. Assicurarsi che la calza avvolga bene il piede, le dita dei piedi siano davanti e il tallone sia posizionato al posto giusto. Ora afferrare il bordo e tirare la parte delle gambe con molta attenzione fino al ginocchio, fino a quando le calze sono senza pieghe intorno alla gamba. Sistemare attentamente la calza nei punti in cui non è ancora posta in modo ottimale e assicurarsi che la crocetta Sockwell sul retro stia bene sul polpaccio.
Le istruzioni su come indossare le calze con esempi si trovano nel nostro blog nella sezione Come indossare le calze a compressione.
Posso indossare le calze a compressione Sockwell tutto il giorno?
Le calze e i calzini a compressione di Sockwell possono essere indossati in qualsiasi momento. Se li indossate sempre di giorno, non consigliamo di indossarli di notte a letto.
Le donne possono indossare anche calze da uomo e viceversa?
Le calze da uomo sono, in generale, più larghe sul piede rispetto alle calze da donna, perché i piedi delle donne sono generalmente più sottili di quelli degli uomini. Le calze da donna sono disponibili anche dalla misura 35, mentre le calze da uomo arrivano fino alla 47, e in alcuni modelli anche fino alla 50. Tuttavia, l'effetto della compressione e la costruzione della calza sono sostanzialmente identici. A condizione che la vestibilità sia buona, non è un problema per una donna indossare le calze da uomo o viceversa.
Le mie calze compressive non sono troppo strette?
Indossi per la prima volta delle calze a compressione? Allora è del tutto probabile che le calze ti sembrino troppo strette (all'inizio). È infatti normale che le prime volte le calze non siano molto comode. Ci vuole un po' di tempo per abituarsi alle calze a compressione.
Sia chiaro: le calze a compressione devono essere un po' più strette. Questa è la compressione nelle calze che esercita una pressione sulle gambe. Quindi ha senso che siano più strette delle normali calze.
Le calze compressive sono realizzate con una vestibilità più stretta, perché è proprio questo che stimola una circolazione sanguigna ottimale e impedisce il ristagno di liquidi nei piedi e nella parte inferiore delle gambe. La compressione nelle calze di Sockwell è divisa in quattro zone, e la pressione si riduce gradualmente dalla caviglia verso il ginocchio. La calza è quindi un po' più stretta alle caviglie che appena sotto il ginocchio. È proprio questa tecnica della calza che aiuta a prevenire i problemi.
Quindi datti un po' di tempo per abituarti alle calze. Dopo aver indossato le calze a compressione per alcuni giorni, noterai che non ti sembrano più così strette.
Ho i polpacci larghi, mi andranno bene?
Le calze compressive hanno una circonferenza massima di circa 55 centimetri. Per i polpacci più larghi, abbiamo incluso nella nostra gamma le calze compressive Full Floral e Full Twist da donna. Queste hanno una circonferenza massima di circa 60 centimetri.
Le calze sono ancora buone ancora dopo il lavaggio?
Sì, le calze sono realizzate con materiali resistenti. I materiali utilizzati sono robusti e non si deformano dopo diversi lavaggi. Lavare le calze al rovescio con un programma normale a una temperatura massima di 30° C. Si sconsiglia di asciugare le calze nell'asciugatrice.
Grazie alla lana e al bambù delle calze puoi tranquillamente indossarle tre volte senza che diventino maleodoranti. Quindi non devono essere lavate dopo ogni utilizzo.
Non ho problemi di salute, posso indossare le calze a compressione?
Sì, le calze a compressione/calze elastiche di Sockwell sono adatte a tutti. Anche se non hai problemi ai piedi o alle gambe o qualsiasi altro motivo di salute per indossare calze a compressione, le calze di Sockwell hanno anche molti vantaggi per le persone sane. Considera la possibilità di prevenire il gonfiore dei piedi e l´irrequietezza delle gambe durante un lungo volo o quando si deve stare fermi a lungo.
Offriamo anche calze compressive di Classe 1 e Classe 2 che non richiedono un certificato medico. Puoi leggere tutto quello che c'è da sapere prima dell'acquisto nella pagina relativa a tutte le nostre calze a compressione.
Quando indossare le calze sportive Sockwell?
Si possono indossare le calze sportive per migliorare le prestazioni durante gli allenamenti e le competizioni. Inoltre, le calze sportive favoriscono il recupero dopo l'esercizio fisico. Pertanto, si possono tenere indosso per almeno un'ora dopo l'esercizio.
Puoi leggere tutti i vantaggi dei calzini sportivi Sockwell nella pagina relativa ai calzini sportivi.